COS’E’ CARESTO

E’ un CENTRO DI SPIRITUALITA’ MATRIMONIALE specifico che offre la possibilità di ritiri per coppie di sposi e fidanzati, tutti i fine-settimana, per tutto l’anno.

Ogni anno fanno questa esperienza migliaia di famiglie (ovviamente anche con i figli) provenienti da tutta Italia, invitate ‘col passa parola’ da amici e parenti, oppure dalle parrocchie e diocesi che vogliono offrire un’esperienza annuale o periodica di spiritualità e aiuto.
E’ disponibile, qualora venga chiamato, a svolgere ritiri, conferenze ecc. presso parrocchie, diocesi, movimenti.

VOCAZIONE

Da un folto gruppo di giovani e famiglie che si ritrovavano periodicamente fin dal 1972 presso le rovine di una parrocchia abbandonata, nasce nel 1980 un piccolo eremo con l’intento di offrire una crescita spirituale-umana soprattutto per le famiglie. Il luogo è semplice e con stile familiare.
In modo specifico il nostro eremo intende promuovere la spiritualità coniugale, essere cioè di aiuto e servizio alle coppie di sposi (e anche di fidanzati) perché riscoprano l’importanza del sacramento del matrimonio e la coscienza della loro vocazione matrimoniale grazie a un cammino di vita interiore e agli esercizi spirituali; e l’attivazione di strumenti pratici come il dialogo, la preghiera coniugale, la sessualità vissuta in piena relazione.
In questo contesto, anche per dare un seguito a quanto gli sposi iniziano negli esercizi spirituali, è nata l’esigenza di produrre aiuti, sussidi e quanto è utile al cammino specifico della coppia e della famiglia da viversi nelle proprie case e nei gruppi.

La località di Caresto in rovina all’epoca dell’inizio delle attività

CARESTO NON E’ UN MOVIMENTO

L’eremo di Caresto è fondamentalmente un luogo dove si fanno continuamente Esercizi Spirituali per le famiglie. Non ha la volontà né le forze per essere un movimento. A noi va bene così e siamo contenti quando i parroci che accompagnano i gruppi notano che Caresto NON cerca di attrarre a sé , né mantenere vincoli con le persone o le famiglie.
Quelle che vengono, si fermano per due giorni, prendono liberamente di quel che serve alla loro anima e poi se ne ritornano alle proprie parrocchie o alle diocesi, ai propri movimenti.

COLLABORAZIONI

Cresce – grazie a Dio – il numero di quanti hanno deciso di aiutare concretamente Caresto nelle sue attività. Sono oltre 180 adulti sposi, di regioni diverse, che aiutano nella gestione dei ritiri, offrendo uno o più week-end all’anno come volontariato: o nel servizio della cucina o nel servizio della presentazione delle schede (catechesi in chiesa); collaboratori esterni, sparsi per l’Italia: che appartengono a diverse regioni e diocesi.
L’ iscrizione (libera e gratuita) a “AMICI DI CARESTO”: chi desidera notizie (anche in vista di una possibile adesione per diventare amico e collaboratore) lo faccia sapere.

Queste famiglie (ora diventate più di 100, quindi 200 adulti) stanno facendo a Caresto un importante dono: hanno assicurato almeno un servizio in un fine settimana dell’anno, da concordare. Col poco di molti, si fa tanto!

previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow
Slider

RICONOSCIMENTO ECCLESIALE

Il 26 aprile 2015 è diventata una data storica per Caresto!

Con la sua firma il Vescovo di Urbino riconosce ufficialmente l’associazione Volontari di Caresto, prendendo “atto con compiacimento delle finalità formative e spirituali”.

 

Il commento del Vescovo, ‘a braccio’

La realtà di Caresto svolge un’attività a favore della famiglia da molto tempo; e voi che siete presenti, ne siete testimoni, siete in tanti a venire da tante parti d’Italia.
Voi sapete come sia urgente lavorare per la famiglia. E siete testimoni di quanto percorso sia stato fatto in questa comunità e di quante persone qui hanno trovato una risposta e un
aiuto; hanno trovato qualcosa che è loro servito; e sono ritornati in questo luogo, considerato come un punto nevralgico per la loro vita di coppia, per la loro vita cristiana e
per il loro percorso. Allora era giusto che tutto questo non fosse considerato soltanto un’iniziativa privata senza avere una certa ufficialità.

In sintesi l’ufficialità è questa: la Chiesa dice che quanto avviene qui è in ordine alla pastorale della Chiesa in favore della famiglia.
E’ un invito a procedere, ad approfondire, a fare in modo che il campo si allarghi sempre di più, come d’altra parte la problematica sociale si allarga sempre più; e quindi avere quella
intelligenza che viene dallo Spirito, capace di cogliere le necessità e trovare l’aiuto.
Io sono stato presente in diverse occasioni e ho potuto costatare direttamente, ho parlato con le coppie, ho potuto vedere il loro impegno e l’esperienza che qui si vive…
Sono certamente una persona che può dire: quello che ho visto va bene, andiamo avanti.
Vi ringrazio per quello che fate.
Vi ringrazio per la notizia che portate di questa realtà nelle vostre zone; e quindi potete voi stessi testimoniare direttamente ciò che viene fatto per la Chiesa e per la famiglia.