- La buona relazione con il dialogo nella coppia (è il ritiro – base che permette di affrontare bene tutti gli altri. Aiuta la coppia a fare un buon ascolto, una buona comunicazione di sé e quindi pervenire a buone decisioni di coppia)
- La casa, luogo ove costruire il Regno di Dio (la casa, l’appartamento come sede della famiglia, non solo i luoghi pubblici: in essi la famiglia cristiana si forma, prega, vive, dona il suo amore, contribuisce a salvare il mondo
- Il Cantico dei Cantici, lectio divina per sposi (non è uno studio esegetico, ma un modo concreto per far sperimentare e gustare il testo biblico agli sposi o fidanzati)
- La spiritualità coniugale e le sue specifiche vie (e cioè il dialogo, la sessualità come relazione, la preghiera della coppia)
- Le promesse matrimoniali (povertà castità, obbedienza: diversi ovviamente dai religiosi, necessari nella normale vita di coppia)
- Il lavoro e le sue implicazioni con la famiglia
- I parenti e la nuova coppia (genitori, suoceri…)
- La regola di vita: proposte per la famiglia
- Il perdono come guarigione per la coppia e la famiglia
NUOVI ARGOMENTI
- Le diversità nella coppia (tra conflitto e risorsa)
- Il tempo nella coppia – La coppia nel tempo
- Le Beatitudini vissute in famiglia
- Libertà e condizionamenti nell’amore
- La Ss. Trinità e la vita di famiglia
- L’educazione dei figli ha come base la coppia
Siamo disponibili a inserire (con preavviso):
- incontri con le persone separate
- incontri con le persone risposate
- appuntamento speciale con le persone vedove